• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Al Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécle

02 Dic 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Al Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécle

C’è ancora tempo per visitare la mostra “Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonnard, Redon e i loro contemporanei”, al Guggenheim di Venezia. Inaugurata lo scorso 28 settembre, l’esposizione sarà infatti aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2014. Come già il titolo suggerisce, la mostra, curata da Vivien Greene, è dedicata alle principali avanguardie della capitale francese di fine ‘800.  Si tratta di un periodo in cui Parigi fa da scenario ad una serie di grandi trasformazioni sia politici che culturali, le quali condurranno alla formazione delle avanguardie storiche del XX secolo.

A darci visione di come si presentava Parigi alla fine dell’800 sono un centinaio di opere. Sono dipinti, stampe, disegni e lavori su carta. Tutte le opere sono state prestate al Guggenheim da privati, e molte di esse sono esposte per la prima volta. Da questo si può ben comprendere il grande successo di pubblico che sta registrando la mostra, che ad oggi è stata visitata da più di 70mila persone. Numero che nel periodo natalizio, con l’ondata di turisti pronta ad invadere Venezia, è destinato ad aumentare sensibilmente.

In questa full immersion tra le avanguardie francesi troviamo opere di pittori come Maximilien Luce, George Seurat, Paul Signa, Camille Pissaro e Odilon Redon. Al pubblico si propone quindi un’ampia panomarica su quegli stili diversissimi tra loro, ma che si svilupparono nello stesso periodo di tempo e nello stesso luogo, e si preparavano ad affrontare il nuovo secolo. La mostra è visitabile tutti i giorni eccetto i martedì ed il 25 dicembre. Costo del biglietto d’ingresso 14 euro.

arte, guggenheim, mostre, Parigi, Venezia



Commenti



Articoli collegati

  • Venezia: una mostra per Dora Maar, fotografa nonostante PicassoVenezia: una mostra per Dora Maar, fotografa nonostante Picasso
  • Postwar. Protagonisti italiani al GuggenheimPostwar. Protagonisti italiani al Guggenheim
  • Giuseppe De Nittis in Mostra a PadovaGiuseppe De Nittis in Mostra a Padova
  • Biennale d’arte, al via il 1° giugnoBiennale d’arte, al via il 1° giugno
  • La Grande Onda di Hokusai è a VeneziaLa Grande Onda di Hokusai è a Venezia
About the Author

Facebook