• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Milano Antonio Rubino, il padre del fumetto italiano

03 Gen 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Avete tempo fino al 31 gennaio per conoscere più da vicino l’arte di Antonio Rubino, disegnatore, pittore, poeta, illustratore e considerato il padre del fumetto italiano. La mostra a lui dedicata, dal titolo “Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto”, è a Milano, presso la Biblioteca Nazionale Braidense.

Antonio Rubino viene ricordato principalmente per essere stato uno dei fondatori del Corriere dei Piccoli. Ma egli è stato anche un grafico originale, che ha avuto il coraggio e la capacità di innovare, rompendo con la tradizione, nonché un altrettanto abile e notevole narratore. La mostra, curata da Martino Negri dell’Università Bicocca di Milano, è proprio l’occasione per indagare su questi molteplici aspetti della persona e del lavoro di Rubino. Pertanto l’esposizione è un excursus sulla sua intera produzione, dagli esordi fino alla maturità, così da seguire e comprendere appieno la sua evoluzione artistica. In sintonia con la versatilità di Rubino, vario è il materiale raccolto: manifesti pubblicitari, libri, riviste, quaderni, tavole originali, fotografie e manoscritti d’autore.

Oggetto d’interesse sono soprattutto Viperetta, il rivoluzionario romanzo illustrato del 1919, e i diversi progetti altrettanto originali che l’artista realizzò negli anni Venti per l’editore Cartoccino di Monza. Non pensate che la mostra sia rivolta solo ad una nicchia di bibliofili e agli studiosi di letteratura per l’infanzia. Essa è infatti aperta a tutti, in primis ai giovani che desiderano scoprire ed esplorare  il mondo incantato di una figura significativa del nostro panorama culturale. Un motivo in più per visitare la mostra è che l’ingresso è gratuito!

 

antonio rubino, fumetti, milano, mostre, mostre gratuite



Commenti



Articoli collegati

  • Il Manga Festival è a MilanoIl Manga Festival è a Milano
  • Natale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di RaffaelloNatale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di Raffaello
  • Hat-Ology: i cappelli di Anna Piaggi in Mostra a MilanoHat-Ology: i cappelli di Anna Piaggi in Mostra a Milano
  • Primo Maggio al Museo: le Mostre da non perderePrimo Maggio al Museo: le Mostre da non perdere
  • Milano: l’Hangar Bicocca riapre con nuovi spazi e mostre gratisMilano: l’Hangar Bicocca riapre con nuovi spazi e mostre gratis
About the Author

Facebook