• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Londra l’occhio moderno di Munch

09 Lug 2012
Angela L
Città straniere, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

La Tate Modern di Londra dedica fino al 14 ottobre una grande retrospettiva all’artista inglese Edward Munch. Titolo della mostra è “‘Edvard Munch, l’occhio moderno” perché si prefigge di presentare Munch come un artista del ventesimo secolo e come uomo del suo tempo.

Attraverso un percorso lungo una sessantina di dipinti e una gran quantità di materiale documentario, l’esposizione tenta di raccontare come e perché questo artista, nato nel 1863 e morto nel 1944 debba considerarsi pienamente figlio del secolo breve. Ed è proprio sulle opere realizzate nel XX secolo che la mostra si focalizza. Evento espositivo che arriva a Londra dopo aver toccato, con prevedibile successo, prima il Centre Pompidou di Parigi e poi la Schirn Kunsthalle di Francoforte.

La modernità di Munch è dimostrata dal suo profondo interesse per la fotografia, per il cinema e per le nuove tecnologie. Fin dagli inizi l’artista ha sperimentato con la macchina fotografica, facendo foto con angolazioni strane che poi ha utilizzato nei suoi quadri. Oltre ad avere realizzato un filmato, ora restaurato apposta per la mostra, Munch è stato anche ispirato dal cinema a dare ai suoi quadri un’idea di movimento, come il cavallo al galoppo o gli operai in marcia che sembrano voler uscire dalla tela.

La mostra della Tate non cerca di trasformare l’immagine di Munch come artista dell’angoscia, ma la arricchisce immensamente presentando aspetti diversi dell’uomo. Uno squarcio di luce nuova sull’opera di Edvard Munch (1863-1944) per sottolinearne la “modernità abbagliante” e andare oltre la mitologia che il tempo gli ha costruito attorno.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, cinema, edward munch, eventi culturali, francoforte, Londra, mostra, Parigi, tate modern



Commenti



Articoli collegati

  • Fotografia: l’erotismo di Helmut Newton si mostra a ParigiFotografia: l’erotismo di Helmut Newton si mostra a Parigi
  • Natale in Arte a Londra: le Mostre da vedereNatale in Arte a Londra: le Mostre da vedere
  • Cinquant’anni di 007 in Mostra a LondraCinquant’anni di 007 in Mostra a Londra
  • Matisse: la mostra più grande dei suoi collage è a LondraMatisse: la mostra più grande dei suoi collage è a Londra
  • La Tate di Londra si visita da casa, da soli, di notteLa Tate di Londra si visita da casa, da soli, di notte
About the Author

Facebook