• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A’ Chiena, il fiume in piena

31 Lug 2011
Raffaele A
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Anche se il caldo quest’anno si fa attendere, ecco un ottimo modo per difendersi dall’afa estiva. Rimedio assoluto è bagnarsi e se lo si fa in compagnia c’è sempre da divertirsi. Anche quest’anno il centro storico di Campagna, in provincia di Salerno, si apre ai turisti e soprattutto apre gli argini del fiume Tenza, che scorrerà per le vie del borgo lasciando trascorrere ore divertenti e umide ai passanti.

Campagna è un piccolo paese montano della provincia di Salerno che tra luglio e agosto diviene scenario di una festa estremamente caratteristica: “A’ Chiena“.

Nei weekend estivi infatti, secondo un calendario fissato, il decorso del fiume Tenza, un affluente del Sele, viene deviato in orari prestabiliti per scorrere allegramente lungo il corso principale del piccolo borgo. L’origine della festa non è in realtà un avvenimento storico molto romantico. Si racconto infatti che a causa della peste del ‘600 la città fu costretta ad una pulizia massiccia delle strade. Per risolvere efficacemente il problema, nel mese di agosto si pensò di deviare il fiume, sfruttando la potenza e la purezza delle sue acque. L’eventò suscitò poi i favori dei cittadini, facendolo diventare un vero e proprio rituale estivo. La ripresa della tradizione si ebbe solo nel 1985 a causa del terremoto in Irpinia che danneggiò anche il paese picentino.

La Chiena oggi è un evento che vede una partecipazione sempre più numerosa del pubblico. L’allegria è molto coinvolgente, il calendario prevede orari stabiliti in cui sarà possibile semplicemente passeggiare, o godersi spettacoli folk e danze nell’acque o “Acqua drink” un aperitivo offerto dalla Pro Loco locale. E poi ci sono le “Secchiate” in cui, tutti contro tutti in maniera sempre festosa, civile e regolamentata possono aver luogo gavettoni, scambi di secchiate d’acqua tra turisti e cittadini. L’evento si conclude a ferragosto con una versione notturna della Chiena particolarmente spettacolare.

Ecco il video di una “Passeggiata”

Clicca qui per il calendario dell’evento

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
divertimento, eventi, fiume, tradizione



Commenti



Articoli collegati

  • ReWine: preparatevi ad entrare alla corte del Re VinoReWine: preparatevi ad entrare alla corte del Re Vino
  • Sabato 8 e domenica 9 maggio: Palio del Casale!Sabato 8 e domenica 9 maggio: Palio del Casale!
  • La Festa della pasta a GragnanoLa Festa della pasta a Gragnano
  • Halloween 2013: le offerte più interessanti Halloween 2013: le offerte più interessanti
  • L’Alcantara parco fluviale meravigliosoL’Alcantara parco fluviale meraviglioso
About the Author

Facebook