• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Dublino: aspetto moderno e cuore medievale

02 Feb 2013
Pina Russo
Città straniere, Guide

1dublino-2Dublino è una città nella quale un aspetto estremamente moderno, tipico delle grandi metropoli europee, si somma a un cuore tradizionale, legato alle sue radici celtiche e ad un’impronta medievale assai marcata. Un esempio di questi splendidi retaggi storici à la Christ Church Cathedral, cattedrale della diocesi anglica di Dublino. La parte più interessante è costituita dalla Cripta Medievale.

Tuttavia, è la St. Patrick’s Cathedral detiene il primato per grandezza. E sempre per restare in tema di monumenti dal respiro medievale, imperdibile è il Dublin Castle, situato sulla sponda meridionale del fiume Liffey. Le uniche porzioni attualmente raggiungibili sono i giardini e la Chester Beatty Library, all’interno della quale alloggiano due mostre (gratuite): l’Art Of Book e la Sacred Traditions.

Altro tuffo nel passato (tutt’altro che morto!) al Trinity College dove, oltre agli edifici storici dove sorgono i vari dipartimenti, gli spazi verdi, gli alloggiamenti degli studenti, la vera attrattiva è costituita dal Book of Kells.

Ma non solo Medioevo si trova a Dublino, capitale di una bevanda molto 2dublino-2moderna, come la birra, che pure non ha un passato affatto recente. E dire birra equivale a dire Guinness, per cui necessita una visita alla sua Storehouse.   Si comincia con gli ingredienti, si prosegue con i processi di produzione, si passa alle varie campagne pubblicitarie, si spilla una pinta al quarto piano, si sale al quinto per assaggiare l’abbinamento coi cibi (ovviamente pagando!) e infine si arriva al Gravity Bar per assaggiare un boccale (gratuito) di Guinness mentre si osserva la città a 360°.

Moderna e multietnica Dublino si rivela anche nella sua offerta culinaria: dal tradizionale Irish stew (stufato irlandese) alla cucina nepalese (nel pluripremiato ristorante Monty’s of Kathmandù).

Tuttavia, non è semplice mangiare in questa città con meno di 15 euro a testa (tranne che non si opti per i fast food, tra l’altro numerosi). Questo perché Dublino è in generale piuttosto dispendiosa, e le visite ai maggiori siti di interesse sono tutte a pagamento. I voli dall’Italia per raggiungere la capitale irlandese, invece, sono abbastanza abbordabili, anche se è richiesta particolare attenzione al peso e al numero dei bagagli con la Ryanair (compagnia di bandiera).

Ricordate inoltre che se optate per undublino-2 viaggio nei mesi invernali dovrete fare i conti con le restrizioni orarie: tutti i monumenti e i luoghi visitabili chiudono tra le 16:30 e le 17:00.

Quindi, occhio all’orologio!

Ultimi due consigli: portate con voi l’ombrello, perché Il tempo è estremamente variabile, e in genere molto piovoso; se ne avete la possibilità visitate anche la provincia: è altrettanto bella, forse anche di più!

 

dublino, guida, Irlanda, low cost



Commenti



Articoli collegati

  • Dublino low cost, ecco dove alloggiare e cosa vedere nella capitaleDublino low cost, ecco dove alloggiare e cosa vedere nella capitale
  • Alla scoperta della capitale d’IrlandaAlla scoperta della capitale d’Irlanda
  • Dublino, Hotel a prezzi economici e convenientiDublino, Hotel a prezzi economici e convenienti
  • Week-End a DublinoWeek-End a Dublino
  • Dublino e la magia della GuinnesDublino e la magia della Guinnes
About the Author

Facebook