• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La Pietà di Giovanni Bellini si mostra alla Pinacoteca di Brera

05 Apr 2014
Angela L
Città italiane

La Pietà di Giovanni Bellini si mostra alla Pinacoteca di Brera

A partire dal 9 aprile alla Pinacoteca di Brera si mostra la Pietà di Giovanni Bellini. Concessa in prestito dal Museo della Città di Rimini, l’operà sarà a Milano fino al 14 luglio 2014 dove rappresenterà il nucleo centrale di una mostra che ruota intorno alla Pietà di Brera, che ha ritrovato tutto il suo splendore grazie ad un recento intervento di restauro.

Giovanni Bellini realizzo la Pietà tra il 1465 ed il 1470. Il corpo di Cristo morto, in posizione centrale sulla tela, è sorretto dalla Vergine e da San Giovanni, posti ai lati. Con la grande sofferenza espressa da queste tre figure, l’opera è considerata tra le più commoventi della storia dell’arte. Nel 2012 si sono conclusi i lavori di restauro che hanno ridato leggibilità cromatica alla tela. L’esposizione, attraverso il tema ricorrente del Cristo in pietà, è l’occasione per conoscere meglio il pittore veneziano e la sua produzione giovanile.

L’allestimento presenta i riferimenti delle differenti opere di Bellini sul tema, dalla Pietà di Donatello a quella di Andrea Mantegna, concessa dal Museo del Prado di Madrid. Come già detto, una parte importante dell’esposizione è dedicata alla Pietà di Brera, la quale per la prima volta si mostra al fianco della versione del soggetto di Palazzo Ducale a Venezia. Tra i capolavori presenti che completano il percorso espositivo Pala di Pesaro di Bellini, proveniente dai Musei Vaticani e la Pietà della Pala fabrianese di Carlo Crivelli.

giovanni bellini, la pietà, milano, mostre, pinacoteca di brera



Commenti



Articoli collegati

  • Pinacoteca di Brera: Mantegna e Bellini secondo Ermanno OlmiPinacoteca di Brera: Mantegna e Bellini secondo Ermanno Olmi
  • Brera mai vista:Enea Salmeggia in mostraBrera mai vista:Enea Salmeggia in mostra
  • Milano, Zavattini in mostra alla Pinacoteca di BreraMilano, Zavattini in mostra alla Pinacoteca di Brera
  • La Pietà cambia casa: presto a San VittoreLa Pietà cambia casa: presto a San Vittore
  • Caravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon KongCaravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon Kong
About the Author

Facebook