• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

I capolavori di Van Gogh e Gauguin in mostra a Genova

02 Mar 2012
Angela L
Città italiane

C’è tempo fino al 1 maggio per ammirare i capolavori di Van Gogh e Gauguin, in mostra al Palazzo Ducale di Genova. La mostra, intitolata “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” è curata da Marco Goldin ed è strutturata come un vero e proprio viaggio che ha come veicolo pezzi di storia dell’arte mai visti in Italia. Nel capoluogo genovese sono ospitate grandi opere di maestri dell’arte, che stanno aiutando la città a rialzarsi dopo la tragica alluvione.

Simbolo dell’evento è “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, capolavoro di Gauguin che il pittore volle come suo testamento nel 1897, prima del secondo tentativo di suicidio che poi fallì. A quest’opera è dedicata un’intera stanza allestita come una grande capanna tahitiana. In questa stessa sala è proiettata anche la lettera che il maestro scrisse ad un amico per spiegargli la nascita del quadro. In Italia non è mai stata esposta. Il Museum of Fine Arts di Boston, dove l’opera è conservata, ha concesso a Genova un lusso con pochi precedenti nella storia per una tela che è stata consegnata per la quarta volta in un secolo.

Insieme alle opere di Gauguin ci cono quelle di Vincent Van Gogh, da “Autoritratto al Cavalletto” del 1888 a “Campo di grano sotto il cielo nuvoloso”, che non viene esposto al pubblico da oltre quarant’anni. A Genova ci sono ben quaranta opere del pittore olandese, grazie sai prestiti del Van Gogh Museum di Amsterdam e del Kroller- Muller Museum di Otterlo. Sono, inoltre, esposte anche dieci lettere originali scritte dal pittore e corredate da schizzi illustrativi delle sue opere.

Il viaggio nel Palazzo Ducale non si ferma qui, ma prosegue con interpreti come Turner, Rothko, Hopper, Monet e Kandinsky. Il prezzo del biglietto intero è di 13 euro, ridotto di 10.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, genova, Paul Gaugain, pittura, Vincent Van Gogh



Commenti



Articoli collegati

  • Borderline, a Ravenna artisti tra normalità e follia Borderline, a Ravenna artisti tra normalità e follia
  • Milano: ad ottobre arriverà Van GoghMilano: ad ottobre arriverà Van Gogh
  • Genova: Judo e Teatro nell’arte di Yves KleinGenova: Judo e Teatro nell’arte di Yves Klein
  • Aspettando Vermeer a RomaAspettando Vermeer a Roma
  • Olanda, riaprono il Museo di Van Gogh e il RijksmuseumOlanda, riaprono il Museo di Van Gogh e il Rijksmuseum
About the Author

Facebook