• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Ancona e Firenze: quando l’arte si tocca con mano

21 Mar 2012
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

Ancona e Firenze, due belle città che al momento hanno qualcosa  in comune. Cosa? Entrambe ospitano nei loro musei dei progetti molto interessanti, ovvero dei percorsi tattili dedicati ai non vedenti. Ma naturalmente le esposizioni sono aperte a tutti, allo scopo di aprire i musei ad un pubblico più ampio e vario possibile.

Avete ancora un mese di tempo per poter ammirare dal vivo le sculture del Louvre di Parigi senza uscire dall’Italia. Fino al 30 aprile sono in mostra al Museo Tattile Omero di Ancona con l’esposizione dal titolo Le muovement sculpté- Il movimento scolpito. Come abbiamo annunciato, l’obiettivo è quello di fornire una nuova esperienza sensoriale anche al pubblico diversamente abile, al fine di aumentarne l’interesse e la conoscenza verso la storia dell’arte. Diciotto le opere che provengono dal museo parigino. Tra le copie celebri presenti vanno ricordate la Nike di Samotracia, la Danzatrice, Diana, Dedalo e Icaro, l’Amazzone. Si tratta di pezzi di grande valore, reduci da un tour di successo in Asia. Filo conduttore la rappresentazione del movimento nei suoi diversi aspetti: lo sforzo, la danza,  la corsa, il volo, la caduta.

Stesso discorso per gli Uffizi di Firenze, dove addirittura le opere da toccare sono degli originali. Da ammirare una serie di statue appartenenti alla storica coillezione dei Medici come il Cupido Dormiente, il torso Gaddi, la Lupa, l’Ermafrodito. A questi si aggiunge una copia tridimensionale de La nascita di Venere di Botticelli.

Entrambe le iniziative evidenziano un nuovo modo di concepire le esposizioni di opere d’arte, che coinvolge lo spettatore permettendogli di valicare il solito cordoncino che separa normalmente il pubblico dall’opera. Accarezzare le sinuosità di una scultura per comprenderne la forma e la consistenza è un’occasione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza fuori dal comune.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ancona, arte, firenze, louvre, mostra, uffizi



Commenti



Articoli collegati

  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • Canaletto, la mostra è a VeneziaCanaletto, la mostra è a Venezia
  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
  • I manieristi spagnoli del ‘500 in mostra agli UffiziI manieristi spagnoli del ‘500 in mostra agli Uffizi
  • Uffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostreUffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostre
About the Author

Facebook